ELETTROCARDIOGRAMMA – ANCHE A DOMICILIO
In prevenzione primaria per utenti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici etc..) o per screening, in soggetti sani per pratica sportiva, patente, palestra, etc
- per idoneità sportiva non agonistica di bambini e adulti
- in prevenzione secondaria dopo un evento cardiovascolare
- per insorgenza di segni e/o sintomi di natura cardiovascolare
- per controlli relativi alla definizione del rischio cardiovascolare
- per controlli relativi alla valutazione degli effetti delle terapie cardiovascolari.
L’elettrocardiografia “in tempo reale” si realizza mediante un device che registra e invia in web, al dossier sanitario personale dell’utente in modalità wireless, il tracciato elettrocardiografico.